top of page

Triduo Pasquale: Esperienza di integrazione tra comunità

«Il Triduo Pasquale, i giorni santi per eccellenza, durante i quali partecipiamo misteriosamente al ritorno di Cristo al Padre attraverso la sua Passione, Morte e Risurrezione. La fede, infatti, ci assicura che questo passaggio di Cristo al Padre, cioè la sua Pasqua, non è un evento che riguarda solo Lui; anche noi siamo chiamati a prendervi parte: la sua Pasqua è la nostra Pasqua» (San Giovanni Paolo II).

 

Il Triduo Pasquale della Passione, Morte e Risurrezione del Signore risplende come culmine del cammino quaresimale e nucleo centrale della nostra fede.

Comprendendo il significato profondo di celebrare questo mistero con fede, per la prima volta le tre comunità di Santo Antônio – Esplanada, São Frei Pio e Nossa Senhora Aparecida, appartenenti alla Parrocchia di Imaculada Conceição a Caxias do Sul/RS, si sono riunite per vivere l’esperienza pasquale.


All'inizio della Quaresima, i responsabili delle tre comunità si sono incontrati presso la casa delle Suore del Piccolo Pastorello per riflettere su questo momento. Ci siamo resi conto dell'importanza di svolgere ogni giorno l'attività in un luogo diverso, di coinvolgere i bambini nel catechismo, i giovani e altre persone affinché partecipino in modo attivo e impegnato.


Molto significativo è stato l’impegno del team organizzativo, dei catechisti, del team liturgico-musicale e delle comunità. Sono state effettuate diverse prove per preparare le esecuzioni del Giovedì e del Venerdì Santo, nonché per la messa del Sabato Santo con la prova dei canti, coinvolgendoli in base al dono di ciascuno. Crediamo che “la preparazione garantisca la festa”. La partecipazione è stata buona durante i tre giorni e si è sperimentato un senso di comunione, poiché ogni persona ha dovuto spostarsi dalla propria comunità per partecipare alla celebrazione della comunità vicina. In entrambe le giornate, Fra Irineu Trentin, OFMcap, ci ha aiutato a celebrare in modo catechistico e dinamico.


Il primo giorno del Triduo Pasquale, nella Comunità São Frei Pio ha avuto luogo la celebrazione dell'Ultima Cena. I bambini e gli adolescenti della comunità eseguivano la lavanda dei piedi. Durante l'omelia, il frate ha incoraggiato chiunque ne avesse voglia a prendere la brocca d'acqua e il catino e a lavare i piedi a qualcuno della comunità, per fare l'esperienza che fecero Gesù e i discepoli. Spontaneamente, fu un bambino a offrirsi volontario per compiere questo gesto, che lasciò un segno indelebile nei presenti.


Il Venerdì Santo si è svolta la Celebrazione della Passione nella Comunità di Nostra Signora Aparecida. C'era la Via Crucis eseguita dai bambini delle comunità e, subito dopo, c'era la comunione e l'adorazione della Santa Croce.


La Veglia Pasquale si è svolta nella Comunità Santo Antônio – Esplanada. La bellezza di questa celebrazione, centrale nella nostra fede, può essere vissuta accendendo le candele del cero pasquale e ammirando la ricchezza della liturgia e dei canti, che ci invitano a fare memoria della Pasqua antica e della nuova Pasqua del Cristo Risorto, che passa dalla morte alla vita.


L’esperienza forte di questo Triduo pasquale è che Cristo è risorto nell’unione e nell’integrazione delle tre comunità e che sognando insieme abbiamo più forza, gioia e fede. Lodiamo e ringraziamo Dio per l'opportunità di preparare e celebrare questo momento. Che Cristo risorga nei nostri cuori e ci porti tanta speranza.

sr Ana Paula Salton, sjbp


Comments


bottom of page